Il Sacro e l’Arte, la luce di Dio sul segno dell’uomo
Nell’appello del 22 novembre 2009 di Papa Benedetto XVI agli artisti troviamo una profonda riflessione sul tema della bellezza: “l’esperienza del bello, del bello autentico, non effimero né superficiale, non è qualcosa di accessorio o di secondario nella ricerca del senso della felicità, perché tale esperienza non allontana dalla realtà, ma, al contrario, porta ad un confronto serrato con il vissuto quotidiano, per liberarlo dall’oscurità e trasfigurarlo, per renderlo luminoso, bello”. Attraverso una profonda esegesi di testi biblici, l’Arcivescovo di Firenze affronterà il tema del Sacro nell’Arte, della comunicazione tra il trascendente e i linguaggi artistici contemporanei. Al centro di questa lectio sarà dunque l’irradiazione della ‘luce’ eterna nelle forme storiche assunte dall’arte e la ricerca di spiritualità che caratterizza l’espressione di artisti moderni.
Dialogo sulla città contemporanea
Richard Rogers, architetto inglese, vincitore dei Premi Stirling e Pritzker nel 2006 e 2007, si confronta con Sergio Givone, filosofo docente di Estetica alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, sulla dimensione contemporanea della città, con relative prospettive, risorse e criticità.
Nessun commento:
Posta un commento